Giurisprudenza e dottrina

  • Pagina 1 | Articoli da 1 a 10 di 17

Protezione Internazionale, la rassegna di giurisprudenza della Corte di Cassazione

Pubblicata la raccolta delle pronunce relative ai mesi di gennaio-febbraio 2025 La Corte di Cassazione in collaborazione con l'Agenzia dell’Unione Europea per l’asilo (EUAA), pubblica, con cadenza bimestrale e annuale, una rassegna. tematica della giurisprudenza della Corte concernente i profili processuali e sostanziali della protezione internazionale, della protezione complementare e della materia inerente al regolamento Dublino.

Protezione Internazionale, nuova rassegna di giurisprudenza dalla Cassazione Una raccolta delle pronunce del primo semestre 2022. Questioni di diritto

Protezione Internazionale, nuova rassegna di giurisprudenza dalla Cassazione Una raccolta delle pronunce del primo semestre 2022. Questioni di diritto sostanziale e processuale La Corte di Cassazione ha recentemente pubblicato una Rassegna delle pronunce del primo semestre 2022 in materia di protezione internazionale. La rassegna organizzata in questioni di diritto sostanziale e in questioni di diritto processuale. Di seguito il sommario, mentre la rassegna completa può esse scaricata dal l...

Il Tribunale per i Minorenni di Bolzano ha stabilito il principio che i minori che arrivano in Italia con parenti o altri adulti...

Il Tribunale per i Minorenni di Bolzano ha stabilito il principio che i minori che arrivano in Italia con parenti o altri adulti con cui hanno un legame significativo, idonei a prendersene cura o che sono da questi accolti, non vanno considerati automaticamente minori stranieri non accompagnati (in allegato l'Ordinanza).

Bonus bebè e Assegno di maternità. Incostituzionale il requisito del Permesso di 'lungo soggiorno' per gli stranieri

Ufficio Stampa della Corte costituzionale: comunicato del 12 gennaio 2022. Importante sentenza della corte costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il requisito del permesso di lungo soggiorno per gli stranieri per ottenere il bonus bebè e dell'assegno di maternità. Questa previsione viola infatti il principio di eguaglianza e della tutela della maternità perché "subordina la concessione dei due assegni agli stranieri extracomunitari alla condizione che siano titolari del permesso...

LA CORTE DI GIUSTIZIA UE ESTENDE AL FIGLIO MINORE LO STATUS DI RIFUGIATO A TITOLO DERIVATO: IL TRIONFO DELLA “LOGICA DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE”

Con la sentenza del 9 novembre 2021, nel caso L.W. c. Repubblica Federale di Germania, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che la direttiva 2011/95/UE (c.d. Direttiva qualifiche) consente l’estensione dello status di protezione internazionale al figlio minore del rifugiato, a titolo derivato e allo scopo di mantenere l’unità del nucleo familiare. Si tratta di una decisione particolarmente garantista nei confronti del minore non coniugato, figlio di un rifugiato, che no...

  • Pagina 1 | Articoli da 1 a 10 di 17