ANCI. Biffoni: “Puntare su hub di primissima accoglienza e rete SAI diffuso su territori”

ANCI. Biffoni: “Puntare su hub di primissima accoglienza e rete SAI diffuso su territori”

ANCI. Biffoni: “Puntare su hub di primissima accoglienza e rete SAI diffuso su territori”. Presentato in Anci il rapporto sui Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Sono intervenuti alla conferenza stampa: il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, la responsabile del Servizio centrale del SAI, Virginia Costa, Carla Garlatti, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, il prefetto Valerio Valenti, capo Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione e il delegato dell’Anci all’immigrazione e sindaco di Prato, Matteo Biffoni.

"Agire l’accoglienza". Percorso di ricerca sul lavoro sociale all’interno del Sistema di Accoglienza ed Integrazione

"Agire l’accoglienza". Percorso di ricerca sul lavoro sociale all’interno del Sistema di Accoglienza ed Integrazione

La ricerca "Agire l’accoglienza. Percorso di ricerca sul lavoro sociale all’interno del Sistema di accoglienza e integrazione" è stata presentata martedì 9 maggio, presso il Rettorato dell'Università Roma Tre. "Agire l’accoglienza” offre un quadro sulla figura dell’operatore dell’accoglienza: si tratta di circa 10mila lavoratrici e lavoratori, per lo più italiani, che intervengono in quasi 1000 progetti di accoglienza promossi da una rete di 1800 Comuni coinvolti.

VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE n.2 - SELEZIONE DOCENTI E TUTOR D'AULA. EX AVVISO 33/2019 ”Formazione per la creazione di nuova occupazione” D.D.G. n. 2050 del 23.12.2021 - Denominazione Progetto "Formare per crescere" ID progetto: 78 Graduatoria

VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE n.2 - SELEZIONE DOCENTI E TUTOR D'AULA. EX AVVISO 33/2019 ”Formazione per la creazione di nuova occupazione” D.D.G. n. 2050 del 23.12.2021 - Denominazione Progetto "Formare per crescere" ID progetto: 78 Graduatoria

PROGRAMMA OPERATIVO DELLA SICILIA FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-Z020 REGIONE SICILIA Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento della formazione professionale EX AVVISO 33/2019 ”Formazione per la creazione di nuova occupazione” D.D.G. n. 2050 del 23.12.2021 Denominazione Progetto "Formare per crescere" ID progetto: 78 Graduatoria D.D.G. n. 1996 del 29/12/2022 VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE n.2 — SELEZIONE DOCENTI E TUTOR D'AULA

VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE n.1 - SELEZIONE ALLIEVI. EX AVVISO 33/2019 "Formazione per la creazione di nuova occupazione" D.D.G. n. 2050 del 23.12.2021 - Denominazione Progetto ”Formare per crescere" ID progetto: 78 Graduatoria D.D.G. n. 1996 d

VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE n.1 - SELEZIONE ALLIEVI. EX AVVISO 33/2019 "Formazione per la creazione di nuova occupazione" D.D.G. n. 2050 del 23.12.2021 - Denominazione Progetto ”Formare per crescere" ID progetto: 78 Graduatoria D.D.G. n. 1996 d

PROGRAMMA OPERATIVO DELLA SICILIA FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020 REGIONE SICILIA Assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale Dipartimento della formazione professionaie EX AVVISO 33/2019 "Formazione per la creazione di nuova occupazione" D.D.G. n. 2050 del 23.12.2021 Denominazione Progetto ”Formare per crescere" ID progetto: 78 Graduatoria D.D.G. n. 1996 del 29/12/2022 VERBALE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE n.1 — SELEZIONE ALLIEVI

FAMI 2021-2027: obiettivo rafforzare la rete di interventi per la governance del fenomeno migratorio

FAMI 2021-2027: obiettivo rafforzare la rete di interventi per la governance del fenomeno migratorio

FAMI 2021-2027: obiettivo rafforzare la rete di interventi per la governance del fenomeno migratorio. La nuova programmazione (2021-2027) del Fondo europeo Asilo, Migrazione e Integrazione (Fami), gestito dal ministero dell'Interno, si pone in continuità con gli obiettivi del ciclo finanziario 2014-2020, attualmente in fase conclusiva con un avanzamento di spesa pari al 99,3%. Lo ha comunicato l'autorità di gestione del Fondo, prefetto Maria Forte, nel corso della riunione di insediamento del Comitato di sorveglianza del Fami 2021-2027 presieduta il 19 aprile al Viminale, durante la quale ha anche illustrato sinteticamente gli interventi già attivati, relativi in particolare a....

Minori Stranieri Non Accompagnati: è emergenza, in 20.000 nel febbraio 2023

Minori Stranieri Non Accompagnati: è emergenza, in 20.000 nel febbraio 2023

Minori Stranieri Non Accompagnati: è emergenza, in 20.000 nel febbraio 2023. Lancia l’allarme Matteo Biffoni, sindaco di Prato e delegato Anci all’Immigrazione, che dice “Siamo preoccupati per le concentrazioni di minori stranieri non accompagnati su determinati Comuni. Servono meccanismi per evitare queste concentrazioni altrimenti la situazione diventa ingestibile. Già dall’aprile del 2021 l’ANCI sta chiedendo al Governo misure urgenti per affrontare il tema della gravosa situazione dei minori stranieri non accompagnati rintracciati e in carico ai Comuni e recentemente la richiesta, finora ignorata, è stata di nuovo posta all’attenzione del Ministro degli Interni, con un documento articolato e ricco di dati che illustrano la drammaticità della condizione del MSNA”.