Decreto flussi, boom di richieste nel click day. “Insufficienti le quote del governo”

Decreto flussi, boom di richieste nel click day. “Insufficienti le quote del governo”

Decreto flussi, boom di richieste nel click day. “Insufficienti le quote del governo”. Almeno 240mila domande per 82mila posti. La denuncia della campagna Ero Straniero. “Si predica di ingressi legali, ma l’unico canale esistente non funziona. Serve riforma: si cominci dai nostri emendamenti al decreto immigrazione all’esame del Senato”.

Riforma non autosufficienza: i contenuti della Legge Delega approvata dal Parlamento

Riforma non autosufficienza: i contenuti della Legge Delega approvata dal Parlamento

Riforma non autosufficienza: i contenuti della Legge Delega approvata dal Parlamento Via libera definitivo al testo, che ha recepito molte delle proposte avanzate dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Si tratta di una buona legge che permetterà di regolare l’assistenza agli anziani non autosufficienti, avvicinando l'Italia ai sistemi più "maturi". Ora però bisognerà tradurre la Legge Delega in risposte adeguate e di qualità per gli anziani e le loro famiglie attraverso i decreti attuativi. Vediamo in dettaglio cosa prevede la norma e i prossimi passi da compiere.

Castel di Lucio, una curva gettata alle spalle del tempo

Castel di Lucio, una curva gettata alle spalle del tempo

Castel di Lucio, una curva gettata alle spalle del tempo.Poco meno di 1.300 abitanti tra Nebrodi e mare siciliani, Castel di Lucio è famosa perché per raggiungerla si percorre la Fiumara d'Arte, uno dei parchi d’arte a cielo aperto più grandi d’Europa dove, tra altre, c'è l'installazione "Una curva gettata alle spalle del tempo". Qui il sindaco, Giuseppe Nobile, uno dei sindaci dei patti di Leopoli del Mean, ha invertito la curva demografica con uno sguardo aperto all'accoglienza.

Elis: oltre 10mila tecnici specializzati da formare per il mercato del lavoro

Elis: oltre 10mila tecnici specializzati da formare per il mercato del lavoro

Elis: oltre 10mila tecnici specializzati da formare per il mercato del lavoro. Il progetto di orientamento e formazione al lavoro, promosso dal Consorzio Elis sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. I profili più richiesti sono, tra gli altri, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici. A breve la partenza dei primi corsi.