Circolari, direttive e ordinanze

  • Pagina 1 | Articoli da 1 a 10 di 121

Carta per l’integrazione dei rifugiati

E’ stata presentata oggi (ndr. 18 febbraio 2022) la Carta per l’integrazione dei rifugiati, redatta e sottoscritta da sei città italiane: Bari, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino ed elaborata insieme a UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati. Il documento mira a potenziare la collaborazione fra le città sull’integrazione delle persone titolari di protezione internazionale, favorendo lo scambio di pratiche, esperienze, strumenti e sviluppando i servizi già disponibili sui territori.

Moduli in 9 lingue per chiedere l'intervento degli ispettori del lavoro. Pubblicati da INL, rendono più accessibili le denunce da parte dei lavoratori

Moduli in 9 lingue per chiedere l'intervento degli ispettori del lavoro. Pubblicati da INL, rendono più accessibili le denunce da parte dei lavoratori migranti. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro INL ha pubblicato sul suo sito web il modulo per la richiesta di intervento ispettivo, tradotto anche in inglese, francese, romeno, arabo, urdu, bengalese, punjabi e cinese. Un modo per rendere più accessibile ai lavoratori migranti questo strumento che serve a denunciare presunti comportamenti sc...

Flussi d’ingresso, semplificazioni e controlli a campione sui datori di lavoro

​Il Decreto Legge n. 73/2022, in vigore dal 22 giugno 2022, ha introdotto importanti novità per i flussi d'ingresso per lavoro in Italia e notevoli semplificazioni delle procedure di rilascio del nulla osta al lavoro, che consentirà l'attività lavorativa in Italia. Il decreto, tra l'altro, semplifica la verifica dei requisiti sull'osservanza delle prescrizioni del contratto collettivo di lavoro e la verifica sulla congruità del numero delle richieste, prevedendo che prima della domanda ta...

Permesso di soggiorno per sfruttamento lavorativo, quali sono le condizioni per averne diritto? Le risposte alle domande più frequenti

In favore dei lavoratori stranieri vittime di situazioni di “particolare sfruttamento”, l'art. 22 co. 12 quater del D.lgs. n. 286/98 (TUI) prevede la possibilità che venga rilasciato alle vittime in condizioni di irregolarità uno speciale permesso di soggiorno denominato “casi speciali” della durata di sei mesi rinnovabile per un anno o per il maggior periodo occorrente alla definizione del procedimento penale. A quali condizioni la vittima di sfruttamento lavorativo può otte...

Chiarimenti su PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI DI STUDIO - SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' LAVORATIVA - LIMITI

La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1074 del 24 maggio 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla posizione di studenti extracomunitari i quali, a seguito d’ingresso nel territorio nazionale per motivi di studio, intendano svolgere attività lavorativa avvalendosi della facoltà riconosciuta dall’art. 14, comma 4, D.P.R. n. 394/1999, secondo il quale “il permesso di soggiorno per motivi di ...

Il Tribunale per i Minorenni di Bolzano ha stabilito il principio che i minori che arrivano in Italia con parenti o altri adulti...

Il Tribunale per i Minorenni di Bolzano ha stabilito il principio che i minori che arrivano in Italia con parenti o altri adulti con cui hanno un legame significativo, idonei a prendersene cura o che sono da questi accolti, non vanno considerati automaticamente minori stranieri non accompagnati (in allegato l'Ordinanza).

Rifugiati, per sposarsi possibile autocertificare lo stato di libero. La semplificazione prevista da una circolare del Ministero dell'Interno

Anche i rifugiati potranno ricorrere alle autocertificazioni, per attestare il loro stato di libero, al fine di contrarre matrimonio in Italia. Così chiarisce la Circolare del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, del 12 gennaio 2022 relativa al “Nulla osta per lo straniero rifugiato che intenda contrarre matrimonio in Italia”. La Circolare ricorda che l’art. 116 del Codice civile prevede che i cittadini stranieri che intendano sposarsi sul ter...

Comunicate dalla Prefettura di Palermo le indicazioni operative ad interim per la rilevazione periodica dell'indagine nazionale COVID

Comunicate dalla Prefettura di Palermo le indicazioni operative ad interim per la rilevazione periodica dello stato di attuazione dell'indagine nazionale COVID, effettuata da INMP, nel sistema di accoglienza per migranti.

  • Pagina 1 | Articoli da 1 a 10 di 121