Roma. La Guida agli Incentivi all’assunzione realizzata da Sviluppo Lavoro Italia fornisce un quadro di sintesi dei principali incentivi e altre agevolazioni di livello nazionale - attualmente in vigore - introdotti dallo Stato per favorire l’occupazione e ridurre gli squilibri del mercato del lavoro. Si tratta di misure di politica attiva del lavoro che consistono in benefici contributivi, economici e normativi, riconosciuti ai datori di lavoro e talvolta anche ai lavoratori, con l’obiettivo di favorire le assunzioni di persone appartenenti a specifiche categorie che hanno difficoltà nell’inserimento/re-inserimento nel mercato del lavoro o a rischio di espulsione (donne, giovani, over 50, persone con disabilità, lavoratrici madri). La Guida è uno strumento di consultazione delle misure attualmente accessibili per l’assunzione di lavoratori contenente le indicazioni dei destinatari, delle modalità di richiesta, le scadenze e la tipologia di agevolazione prevista. La Guida è articolata in specifiche schede - attualmente 26 - che sintetizzano le principali caratteristiche degli incentivi e agevolazioni. In ciascuna scheda sono indicati: categorie di lavoratori interessati; se si tratta di misure strutturali oppure a termine/sperimentali, con relativa scadenza; natura e importo dell’incentivo/agevolazione distinto per tipologia contrattuale e lavoratore. Nella sezione Riferimenti normativi sono elencati gli atti normativi di istituzione dell’incentivo/agevolazione nonché i documenti correlati alla sua attuazione (decreti ministeriali, circolari INPS). Tra le principali novità di questa edizione si segnalano le misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024) che ha previsto a decorrere dal 1° gennaio 2025 uno sgravio contributivo per le assunzioni di lavoratrici madri di due o più figli, alternativo allo sgravio con medesima finalità regolato dalla manovra 2024 (che resta anche per il 2025 e 2026), e la nuova Decontribuzione Sud PMI, in sostituzione della vecchia decontribuzione terminata di esistere alla fine del 2024. Inoltre, ha introdotto un’esenzione fiscale relativa alle spese di locazione e manutenzione in favore di lavoratori neoassunti nel 2025 (art. 1, cc. da 386 a 389) con la finalità di supportare la mobilità geografica ed agevolare i lavoratori che si trasferiscono per motivi di lavoro, incentivando al contempo le assunzioni a tempo indeterminato. Infine gli incentivi introdotti al Decreto Coesione (DL 60/2024) legati alle nuove assunzioni: Bonus Giovani, Bonus Donne, Bonus ZES (Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno), Bonus Settori strategici, presenti nella Guida e previsti dal 1° settembre 2024 (l’ultimo bonus dal 1° luglio) al 31 dicembre 2025, sono in attesa dei provvedimenti attuativi da parte di Ministero e/o dell’INPS. Scarica e consulta la Guida … - così come Pubblicato il 17 aprile 2025 dawww.sviluppolavoroitalia.it (fonte notizia) dove si può continuare a leggere altro ancora